Un riassunto del quadro conoscitivo del territorio comunale dell’urbanista Pierguido Morello.
L’esperto urbanista ha lavorato due anni per analizzare dati ed effettuare statistiche, elaborando un quadro conoscitivo del comune di Ortisei, su cui si basa il programma di sviluppo comunale che nei prossimi anni verrà elaborato con l’aiuto di vari tecnici e con la partecipazione dei cittadini. Morello ha presentato il suo lavoro nell'ultima seduta del consiglio comunale. Di seguito qualche fatto interessante sul comune di Ortisei. Il comune di Ortisei presenta un notevole sviluppo altimetrico (da 1.125 a 2.518 m) e si estende su una superficie di 24,25 kmq e appartiene inoltre alla comunità comprensoriale del Salto Sciliar.
La distribuzione della popolazione per classi di età evidenzia una progressiva riduzione delle classi più giovani a scapito e di quelle più anziane: la popolazione con più di 64 anni passa dal 13,8 % al 21,6% dal 1995 al 2020.
Al censimento del 2011 i ladini sono l’84,2 %, i tedeschi il 9,3% e gli italiani il 6,5 %. Nel 2020 a Ortisei risiedono 4.838 abitanti, di cui 392 stranieri pari all’8,1% della popolazione. Nel 2001 erano 75 pari all’1,7 %. 1.606 residenti lavorano come dipendenti, di cui 636 (39 %) nel settore pubblico e 480 nel turismo (30%). 737 sono pendolari in uscita e 868 lavorano nel comune. 766 sono i pendolari in entrata. L’assoluta prevalenza della popolazione lavora nelle attività terziarie (1.934 addetti pari all’ 85,4 %). Sul territorio lavorano 714 imprese che occupano 2.206 addetti con 1.242 dipendenti. Il fatturato per addetto è pari a 107 mila euro.
Il ruolo dell’agricoltura nella realtà locale risulta poco significativo dal punto di vista occupazionale (60 attivi nel 2011), mentre risulta rilevante rispetto all’utilizzo generale del territorio. Infatti, al 2010 la superficie agricola totale nel comune è pari a 1.007 ettari, di cui 605 di superficie agricola utilizzata (prati e pascoli) e 321 di boschi. Dal 1981 le abitazioni sono quasi raddoppiate, da 1.479 a 2.698 (+82,4 %). Le abitazioni occupate sono aumentate da 1.208 a 1.764 (+46 %), di cui sono rimaste stabili quelle in affitto (da 315 a 326; +3,5%) e quelle non occupate sono aumentate da 271 a 934 (+244,6 %).
I valori delle quotazioni immobiliari delle abitazioni di Ortisei risultano superiori a quelli delle più importanti località del turismo invernale delle Alpi. I valori sono più alti rispetto a quelli di Bolzano e soprattutto rispetto a quelli di comuni limitrofi come Castelrotto e soprattutto Laion, che proprio per questo motivo diventano realtà che attraggono popolazione di Ortisei
Nel comune di Ortisei ci sono 950 posti auto nei parcheggi pubblici.
Il servizio di autobus extraurbano costituito dalla linea che collega la Val Gardena con Bolzano effettua 28 corse giornaliere, dalla linea che collega Ortisei con Chiusa passando per Laion 13 corse. C’è anche la linea che collega Ortisei con Castelrotto e la cabinovia dell’Alpe di Siusi. Il servizio di autobus locali con due linee effettua 8 corse in inverno che si riducono a 4 nel resto dell’anno, con un cadenzamento rispettivamente di un‘ora e di due ore.