Il Consiglio approva il bilancio di previsione per il 2023
Il Consiglio Comunale di Ortisei, riunitosi alla fine di dicembre 2022, ha approvato il bilancio di previsione per il triennio 2023 - 2025. Per l’anno 2023 il Comune prevede spese per un totale di 17,2 milioni di euro, 1 milione in più rispetto all’anno scorso. Tra le spese la voce più ingente è quella relativa alle spese correnti, ossia per il persona- le e la gestione delle strutture, per un tota- le di 9,2 milioni di euro. Gli investimenti si aggirano, invece su 5,8 milioni di euro.
Per quanto riguarda gli investimenti, va ri- cordato che il Comune nel 2022 aveva impegnato una somma considerevole di quasi 10 milioni di euro. Come il sindaco Tobia Moroder ricorda: “Alcuni dei lavori assegna- ti durante l’anno scorso sono ancora in fase di realizzazione e quindi parte delle risorse sono state trasferite a quest’anno”. Per il 2023 sono previsti importanti investimenti per risanare gli acquedotti del Comune di Ortisei. Nel paese di San Giacomo s’inizierà in primavera con i lavori per le spese previste sono di circa 1 milione di euro. Inoltre, sono previsti investimenti di 1,5 milioni di euro per il risanamento delle due condotte d’acqua principali di Ortisei che attingono alle sorgenti dei Plans de Cunfin all’Alpe di Siusi. “È un lavoro urgente. Le condotte, costruite una nel 1939 e l’altra nel 1969 sono ormai in condizioni inadeguate e vanno assolutamente migliorate”, ha affermato il sindaco Moroder. Sono, infine preventivati 700.000 euro per il risanamento delle infrastrutture – condotte d’acqua, illuminazione pubblica e fibra ottica della via Rumanon.
Nel 2023 verranno banditi i lavori per la costruzione di un garage per la Scuola Media di Ortisei e per il riallestimento del piazzale davanti alla scuola e il rifacimento della scalinata sul retro dell'edificio. L’investimento previsto è di 850.000 euro. Un altro progetto che il comune intende portare avanti è quello della ristrutturazione della “Cësa di Ladins”. Il comune ha preventivato per il 2023 una spesa di 350.000 euro per la progettazione e ulteriori 500.000 euro per la realizzazione del progetto.
Un’ultima tematica è quella della viabilità. “Per molti abitanti il traffico nel nostro paese è diventato insostenibile. La questione della mobilità è dunque una tematica che intendiamo affrontare il più presto possibile”, ha sottolineato il sindaco Moroder: “I tre comuni della val Gardena hanno incaricato l' ingegnere Helmuth Moroder ad elaborare un documento di indirizzo strategico per sviluppare nuovi progetti in grado di migliorare la viabilità”.